Fin dalla sua nascita, Cps Coop. ha avuto il ruolo di traino nell’innovazione del mercato dell’assistenza
sanitaria, anticipando i bisogni del cliente pubblico e innalzando continuamente la qualità delle
prestazioni offerte al domicilio.
Negli ultimi anni, è emersa una chiara tendenza del mercato sanitario allo spostamento di risorse
dall’ospedale alla casa del paziente, nella logica di portare la cura là dove serve, senza saturare
le strutture ospedaliere, che rimarranno dedicate alla fase acuta.
Questo documento nasce dalla spinta innovatrice che da sempre contraddistingue Cps Coop.
Propone l’introduzione di una nuova struttura organizzativa snella e motivata a cavalcare questa
nuova tendenza, in sinergia con una serie di nuovi attori e finanziatori presenti sul mercato.
Il fine è ottimizzare la gestione operativa attraverso una governance amministrativa e sanitaria che
completi i processi già attivi per il mercato di riferimento, oggi concentrato sull’area dei servizi con
contenuti maggiormente sociali.
CPS, grazie alla disponibilità di un’importante rete organizzativa, è attiva sul territorio della Regione
Puglia e fortemente spinta verso:
- la promozione dell’assistenza ed il benessere sul territorio,
- garantire il miglioramento della “qualità di vita” dei soggetti fragili e delle loro famiglie di
riferimento (presa in carico globale),
- favorire la continuità assistenziale,
- garantire un efficace ed efficiente sistema di controllo e monitoraggio gestionale.
Gli obiettivi di CPS sono ambiziosi e stringenti:
- ottimizzare le risorse umane, professionali ed economiche disponibili,
- abbattere i costi di ospedalizzazioni ed istituzionalizzazioni improprie,
- attivare modelli organizzativi e gestionali economicamente sostenibili,
- facilitare la fruibilità ed accessibilità ai servizi socio-assistenziali e prestazioni sanitarie sul
territorio da parte dell’assistito,
- mettere in rete i dati raccolti a vantaggio di una condivisione da parte di tutti gli attori coinvolti.